Nel mese di aprile abbiamo inaugurato la prima fase di avvicinamento alle elezioni amministrative dell’autunno 2021, uscendo in Carmagnola con 4 manifesti dedicati ai valori portanti della Coalizione di Centrosinistra “Carmagnola Insieme”. Li riportiamo qui di seguito, con una breve descrizione.

Carmagnola è un pullulare di cantieri e molti ne verranno prima delle elezioni. Si tratta di azioni e lavori a breve e brevissimo termine, realizzati senza una prospettiva sul futuro.
Carmagnola è una città di quasi 30 mila abitanti, che presenta complessità e innumerevoli sfaccettature. Oltre alle manutenzioni stradali, una comunità necessita di progetti sociali e culturali, di un modello di sviluppo, di una visione per il futuro. Che va progettata adesso, perché il domani è oggi.

Una comunità non può crescere e prosperare se le varie componenti non sono valorizzate. Carmagnola deve recuperare un’identità di cui essere fieri noi per primi.
Abbiamo prodotti d’eccellenza: servono alleanze sul territorio per promuoverli. Abbiamo beni culturali e ambientali: serve una visione d’insieme. Abbiamo una città da ri-scoprire: servono iniziative di richiamo. Abbiamo dei giovani intraprendenti: servono spazi e opportunità per loro.

Una città è come un essere vivente: ci sono molte membra, connesse tra loro.
Non è più tempo di dare carta bianca a chi vince le elezioni e illudersi che faccia il bene di tutti senza ascoltare consigli.
Ci sono cittadini, gruppi, enti e associazioni esperte che offrono alla città la loro opera e la loro competenza.
Devono essere consultati quando si decide e non solo quando c’è un’emergenza da risolvere. Devono essere protagonisti delle scelte e non solo manodopera gratuita.

Territorio, ambiente e paesaggio. Tutti elementi che con le città creano profonde connessioni e definiscono la storia stessa delle città.
Cambiamento climatico, inquinamento e scarsa partecipazione pubblica: questi i principali problemi da affrontare per cambiare radicalmente.
Per un futuro volto alla sostenibilità e più a dimensione d’uomo, Carmagnola non può rimanere indietro: necessiterà di un percorso politico di attiva partecipazione impegnato a favorire la lotta al cambiamento climatico così da restituire a tutti una città sostenibile e inclusiva senza perdere la storia e la connessione con il suo paesaggio.