La coalizione CARMAGNOLA INSIEME invita tutti i cittadini a partecipare martedì 13 novembre alle ore 21 presso la Biblioteca Civica di Carmagnola all’incontro dal titolo “DONNE, SALUTE, DIRITTI” con Monica Cerutti, Assessora regionale alle pari opportunità, Immigrazione, Diritti Civili, Diritto allo Studio, Cooperazione decentrata, Diritti dei Consumatori.
Come le pari opportunità, anche il diritto alla salute per le donne incontra ancora difficoltà per la sua piena attuazione.
Da anni si discute sul tema della medicina di genere, che ancora non riesce ad avere la giusta visibilità, richiedendo un cambiamento culturale tale da non farlo più considerare un tema “ideologico”, o come la medicina delle donne. Per questo occorre superare anche alcuni stereotipi e luoghi comuni che non rilevano adeguatamente le cause di morte per le donne, ad esempio non considerando che le morti per malattie cardiovascolari superano i casi di morte per tumore al seno.
La medicina di genere deve diventare lo strumento necessario per studiare la complessità generata dalle differenze, con l’obiettivo di garantire ad ogni individuo, maschio o femmina, l’appropriatezza delle cure, con un impatto più positivo sul benessere di tutte e tutti, oltre che un impatto economico, con un migliore utilizzo delle risorse.
La Regione Piemonte ha istituito dal 2017 un Tavolo di lavoro regionale sulla Salute di Genere, al quale partecipano sia le organizzazioni più specifiche del mondo sanitario (Assessorato regionale, ASL, Università, Ordine dei Medici, organizzazioni scientifiche), sia alcune realtà attive sulle pari opportunità, comprese le organizzazioni sindacali.
Nell’incontro di martedì 13 novembre l’Assessora Monica Cerutti riporterà i primi esiti del lavoro già svolto.
Ribadirà inoltre come sul tema della salute delle donne sia molto importante sostenere i Consultori quali servizi primari per la salute e il benessere della donna in tutte le fasi della sua vita e valorizzare il loro ruolo anche nell’informazione e prevenzione della violenza e delle discriminazioni, potenziando il loro intervento nell’ambito dell’educazione sessuale e sentimentale delle ragazze e dei ragazzi fin dall’età scolare.
Infine presenterà una panoramica sul lavoro svolto per l’affermazione e la tutela dei diritti delle donne, che sono imprescindibili per lo sviluppo di tutta la società.
Vi aspettiamo!